%26%238220%3BSintomi+trattati+con+superficialit%C3%A0%26%238221%3B%3A+la+clamorosa+verit%C3%A0+sul+caso+Michele+Merlo
periodicoitalianoit
/2022/02/16/sintomi-trattati-con-superficialita-la-clamorosa-verita-sul-caso-michele-merlo/amp/
Spettacolo

“Sintomi trattati con superficialità”: la clamorosa verità sul caso Michele Merlo

Il caso di Michele Merlo, cantante di ‘X-Factor’ e ‘Amici’, morto lo scorso 6 giugno a causa di una leucemia fulminante, continua il suo corso e ora a parlare in merito all’accaduto sono nient’altro che i Carabinieri del NAS.

Leggi anche -> Morte Michele Merlo, aperta un’indagine: le parole dell’AUSL

Il 28enne di Marostica, stando a quanto riportato dai NAS, sarebbe potuto sopravvivere. Magari non sarebbe guarito del tutto, ma davanti a sé avrebbe potuto avere ancora diversi anni da poter vivere se solo si fossero applicate le giuste terapie.

Il tutto è cominciato il 26 maggio 2021 quando Michele nota un enorme ematoma sulla sua gamba, che va dall’inguine fino al ginocchio. Non avendo alcuna idea di come potesse esserselo procurato contatta il suo medico di base, Pantaleo Vitaliano, allegando alla mail una foto dell’ematoma e chiedendo un “appuntamento urgente”.

La risposta alla mail di Merlo è spiazzante: “La mail è unicamente per la richiesta di terapia cronica. Per qualsiasi altro motivo chiamare in segreteria. Inoltre chiediamo di non inviare foto”.

Da qui inizia il calvario di Michele Merlo, che prima va in Pronto Soccorso dove gli viene assegnato un codice bianco, l’attesa è infinita e Michele se ne va via. A quel punto va da Vitaliano in ambulatorio il quale tratta l’enorme ematoma come un semplice strappo.

La situazione peggiora il 3 giugno quando Merlo contatta nuovamente Vitaliano lamentando dolori alla gola e febbre. Gli viene consigliato un antibiotico e di contattare la guardia medica.

Quando arriva la diagnosi di leucemia è già troppo tardi e Michele Merlo il 6 giugno muore.

“Sintomi trattati con superficialità”: i NAS non hanno dubbi

Gli ispettori che sono stati inviati dalla Regione per chiarire la situazione ammettono che Vitaliano ha agito nel modo corretto, ma i NAS non sono affatto d’accordo e hanno proceduto a iscrivere all’albo degli indagati il medico di base di Michele Merlo.

Stando a quanto riportato dai NAS sia Vitaliano, sia un secondo medico, che lo avrebbe visitato a Bologna diagnosticando una semplice tonsillite, “trattando con superficialità i sintomi suggestivi di leucemia, ne ritardavano la diagnosi compromettendo l’esito delle cure”.

Secondo la Procura di Bologna se la terapia corretta fosse stata applicata immediatamente il 27 maggio il giovane avrebbe avuto la possibilità di morire precocemente pari al 5-10%, una percentuale davvero bassa.

Tobias Fior

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

9 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

11 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago