Nel corso degli anni I Simpson hanno acquisito l’aura di preveggenza dopo diverse incredibili coincidenze: è successo anche questa volta?
Non vi è dubbio che I Simpson, serie animata made in Usa, sia uno dei programmi più influenti degli ultimi 30-40 anni. Nati come esperimento e pubblicati in una versione grezza all’interno di un programma serale americano, I Simpson hanno conquistato inaspettatamente un successo planetario, diventando non solo la serie animata più longeva e seguita al mondo, ma anche un vero e proprio fenomeno di costume.
Il merito di questo successo è da cercare nella qualità della scrittura delle puntate, che non solo riescono a divertire con trovate fuori di testa e trame geniali, ma fanno riflettere con critiche aperte alla società e alla politica americana. Proprio questo lato satirico del programma è ciò che ha permesso nel tempo una serie di coincidenze che per il pubblico e gli utenti internet sono diventati emblema della capacità predittiva di Matt Groening e soci.
Di certo la coincidenza più nota è quella dell’elezione a presidente degli Usa di Donald Trump. All’epoca della puntata in cui si vede Trump presidente, infatti, l’imprenditore Usa era lontano anni luce dall’assumere un impegno politico, dunque era qualcosa di impensabile che una volta sceso in campo sarebbe diventato il presidente. Gli stessi autori, parlando della coincidenza, hanno spiegato che avevano voluto mettere una figura che risultasse il più assurda possibile.
Leggi anche ->Muore a 30 anni il figlio di Halle Berry in ‘Monster’s Ball’ (con cui l’attrice vinse l’Oscar)
Tra le previsioni troviamo anche la commercializzazione da parte di Apple, dell’Apple Watch, strumento che si trova sul mercato da qualche anno e che nei Simpson è apparso in una puntata del 1995. Lo stesso dicasi per la torre Shard a Londra, i Simpson hanno previsto la costruzione di un simile grattacelo 14 anni prima che venisse costruito. Ultima coincidenza la previsione dell’acquisto della Fox da parte di Disney: nel 1998 Homer propone a Ron Howard un soggetto che viene poi acquisito proprio da una filiale della Disney. Solo nel 2017 Disney comprerà il ramo cinematografico e parte di quello televisivo dell’emittente.
L’altra coincidenza riguarda una rivista mostrata da Homer in una puntata del 1992 che è incredibilmente simile all’immagine pubblicitaria pubblicata da Travis Scott e divenuta virale il giorno precedente il concerto. La somiglianza qui è innegabile, ma trovare una correlazione è davvero molto fantasioso.
Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…
La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…
Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…
Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…
Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…
Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…